Il Nutrizionista

Gli articoli del Dott. Motzo
Per chi non lo conoscesse, il Dott. Costantino Motzo è un Nutrizionista Specializzato in Scienza dell’Alimentazione, autore della dieta Motzo digital diet®, responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica per la Donna, presso il presidio ospedaliero Policlinico di Monserrato. Professore a contratto di dietologia presso l’Università degli studi di Cagliari.
Dopo 15 anni di lavoro di ricerca sulle malattie metaboliche e 13 anni di attività nell’ambito della dietologia e nutrizione, ha elaborato una propria idea di dieta. Una dieta sana, equilibrata e tecnologica con un applicazione per smartphone per avere sempre le indicazioni dietetiche a portata di mano. Collabora con la rivista Ok salute ed è docente di alimentazione presso la Italian chef cooking school.


Cambio Stagione/Scuola
Nei bambini e ragazzi in età scolare abitudini alimentari scorrette hanno portato ad un aumento della frequenza di sovrappeso e obesità, derivante oltre che da scelte alimentari sbagliate da eccessiva sedentarietà. 3 regole da seguire, aumentare l’attività fisica, ridurre gli zuccheri, aumentare le fibre e omega 3 ( pesce azzurro

Perchè scegliere prodotti Bio?
In questi periodi così frenetici molte volte il tempo dedicato alla cura di noi stessi diventa minimo, La salute della persona deve invece prevedere la capacita di comprendere un ampio raggio di scelte, legate sia all’alimentazione che alla scelta dello stile di vita più salubre. Tante volte non conosciamo la

La birra nell’alimentazione
LA BIRRA NELL’ALIMENTAZIONE Amata da molti, la birra è una delle bevande più diffuse e longeve; addirittura fonti storiche hanno confermato il suo consumo già nell’antica Mesopotamia. Certo, oggi è migliore dal punto di vista della lavorazione e della fermentazione rispetto ai tempi remoti in cui era grezza perché non

I prebiotici
Tra le varie “armi” con cui combattere lo stress, oltre ai noti metodi di yoga, meditazione ed esercizio fisico, c’è anche la dieta ricca di prebiotici, che aiuta in particolare il sonno. Da non confondere con probiotici, i prebiotici, che sono il nutrimento dei probiotici e ne stimolano l’attività nel

L’utilità dei carboidrati
La mania del low-carb va ancora forte, soprattutto in alcuni tipi di dieta. Quando però decidiamo di togliere dal piatto intere categorie di nutrienti (scelta sempre dannosa) dobbiamo sapere a cosa andiamo incontro e a che cosa servono ad esempio i carboidrati. Eliminarli, anche se «solo» per alcune settimane, non

Troppi zuccheri accorciano la vita
Una dieta ricca di zuccheri accorcia la vita, ‘resettando’ geni chiave per la longevità.E’ quanto emerso da uno studio condotto su moscerini della frutta i cui risultati saranno pubblicati questa settimana sulla rivista Cell Reports (Adam J. Dobson, Marina Ezcurra, Charlotte E. Flanagan, Adam C. Summerfield, Matthew D. W. Piper,

Riduciamo il consumo di sale
Ridurre del 10 per cento il consumo di sale nell’arco di un decennio permetterebbe di risparmiare, ogni anno nel mondo, circa 6 milioni di anni di vita persi a causa di malattie cardiovascolari. E il risparmio medio sarebbe di 204 dollari per ogni anno di vita salvato. A mostrare, dati

Il peperoncino fa bene.
Saranno contenti gli amanti dei cibi piccanti: mangiare il peperoncino rosso piccante riduce la mortalità del 13%, in particolare quella dovuta alle malattie cardiache e all’ictus. E’ la conclusione di uno studio dell’università del Vermont, pubblicato sulla rivista Plos One. Servendosi dei dati della National Health and Nutritional Examination Survey

L’importanza della prima colazione, del ferro e dei carboidrati contro la depressione
Un’alimentazione corretta può esser utile a combattere la depressione.Lo afferma l’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che ha indagato le abitudini alimentari di 500 persone dai 18 ai 55 anni, confrontandole con i parametri stabiliti dai nutrizionisti per combattere la depressione. Nello studio si è indagata in particolare la suddivisione dei pasti

Pane, pizza e pasta
Non sono alimenti da temere, basta conoscerli e imparare a “gestirli”. Come molti sanno, pane, pizza e pasta contengono carboidrati, cioè nutrienti che forniscono energia e influenzano i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. Secondo la Società Italiana di Diabetologia (SID), la quantità di carboidrati ingeriti durante la giornata dovrebbe